Asportazione melanomi cutanei Milano è una procedura chirurgica fondamentale per il trattamento del melanoma, un tipo di cancro della pelle caratterizzato dalla crescita incontrollata dei melanociti, le cellule responsabili della produzione di melanina.
Milano, essendo un centro medico all’avanguardia, offre diverse opzioni per l’asportazione dei melanomi cutanei, grazie alla presenza di ospedali e cliniche specializzate con personale altamente qualificato. Cos’è il Melanoma? Il melanoma è il tipo di cancro della pelle più aggressivo e pericoloso. Può svilupparsi ovunque sulla pelle, ma è più comune nelle aree esposte al sole, come viso, braccia, gambe e schiena.
I fattori di rischio includono l’esposizione ai raggi UV, la presenza di nei atipici, una storia familiare di melanoma, e una pelle chiara. È cruciale riconoscere i segnali precoci del melanoma, che includono la comparsa di un nuovo neo o il cambiamento in un neo esistente, in termini di forma, colore o dimensione. Una diagnosi precoce può fare una grande differenza nel trattamento e nella prognosi.
Diagnosi e Valutazione Prima di procedere all’asportazione, è essenziale una diagnosi accurata del melanoma. A Milano, i dermatologi e gli oncologi specializzati utilizzano strumenti avanzati come la dermatoscopia, la mappatura dei nei e la biopsia cutanea. La biopsia è l’unico modo per confermare la diagnosi di melanoma e per determinarne lo stadio. In base ai risultati, il medico può decidere il tipo di asportazione più appropriato e valutare se è necessario un ulteriore trattamento, come la radioterapia o l’immunoterapia.
Tipologie di Asportazione L’asportazione del melanoma cutaneo può avvenire in diverse modalità, a seconda delle dimensioni, della localizzazione e dello stadio del melanoma. Escissione Chirurgica: È la tecnica più comune e consiste nel rimuovere il melanoma insieme a un margine di pelle sana circostante, per assicurarsi che tutte le cellule cancerose vengano eliminate. La quantità di pelle rimossa dipende dalla profondità del melanoma.
Escissione Mohs: Questa tecnica microchirurgica è utilizzata soprattutto per melanomi in aree delicate, come il viso. Prevede la rimozione del tumore strato per strato, esaminando ogni strato al microscopio finché non rimangono più cellule cancerose. Questo permette di preservare il più possibile il tessuto sano, garantendo al contempo la completa rimozione del tumore.
Laser Chirurgico: In alcuni casi, il laser può essere utilizzato per rimuovere melanomi molto superficiali. Tuttavia, questa tecnica è meno comune poiché non permette di ottenere campioni per l’esame istologico. Crioterapia: Sebbene meno comune per i melanomi, in alcuni casi specifici si può ricorrere alla crioterapia, che prevede l’uso di azoto liquido per congelare e distruggere le cellule tumorali.
Ospedali e Cliniche a Milano Milano è sede di numerosi ospedali e centri di eccellenza per il trattamento dei melanomi. Tra questi, il Policlinico di Milano, l’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) e l’Istituto Nazionale dei Tumori sono rinomati per la loro esperienza nella diagnosi e nel trattamento dei melanomi cutanei.
Policlinico di Milano: Questo ospedale è uno dei centri di riferimento per la chirurgia dermatologica e offre un approccio multidisciplinare, con dermatologi, oncologi e chirurghi plastici che collaborano per fornire il miglior trattamento possibile. Istituto Europeo di Oncologia (IEO): L’IEO è noto per l’uso di tecniche avanzate e per la ricerca continua nel campo dell’oncologia. Qui, i pazienti possono accedere a trattamenti innovativi e partecipare a studi clinici.
Istituto Nazionale dei Tumori: Questo istituto è specializzato nel trattamento dei tumori e offre una vasta gamma di servizi, dalla diagnosi alla terapia. Dispone di un team di esperti che seguono il paziente durante tutto il percorso terapeutico.
Link Utili:
Una definizione dell’argomento Centro Medico Milano data dalla famosa enciclopedia on line. (Wikipedia)